Un’istantanea della vita carceraria e una storia di resistenza umana. Una riflessione sul ruolo di istituzioni e società nel favorire il cambiamento. Siamo al carcere di Opera. La vita di detenuti e guardie può essere difficile e claustrofobica. Le misure restrittive intensificano la sensazione di isolamento. Ci sarebbe da prevedere l’esplosione di proteste, l’esasperazione delle conflittualità, ma inaspettatamente alcuni reclusi propongono un progetto teatrale che coinvolge molti partecipanti e sfocia in uno spettacolo nel quale il destino dei carcerati viene riletto ispirandosi al mito platonico della caverna. Qui Pasquale, ideatore della 'pièce', e Luigi raccontano ventiquattro anni di vita dietro le sbarre: dall’arresto alla condanna all’ergastolo, dal primo colloquio con i familiari al peso dell’isolamento, fino alla scoperta della cultura come via di riscatto e salvezza. Le loro voci si intrecciano con quelle di altri protagonisti, mostrando come, anche nei luoghi più bui, si possa generare pensiero, bellezza e speranza. Il progetto curato da Edoardo Brugnatelli e Filippo Giordano è un’opera corale dove detenuti, operatori penitenziari e società civile ci invitano a ripensare il ruolo del carcere e il senso della pena.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Fuori dalla caverna
Fuori dalla caverna
in uscita
Titolo | Fuori dalla caverna |
Autore | E. Brugnatelli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Le storie |
Editore | Zolfo |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791281695450 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 17-10-2025
€18,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione