Il Novecento, il secolo della politica per eccellenza, è alle nostre spalle. In questi anni stiamo scoprendo che non siamo a un passo dall'età dell'oro, dalla vittoria finale della verità sull'errare, promessa dalla politica moderna, ma al cuore di un'età dell'incertezza. La nostra parola politica non ha ancora fatto i conti con questo inatteso scenario. Non è ancora uscita dal Novecento. Non si è ancora pienamente avveduta che non siamo nell'era dei Lumi, ma nel vortice di una seconda preistoria: la preistoria dell'umanità mondializzata, unita per la prima volta in un'unica avventura societaria. È soltanto dal cuore stesso dell'incertezza, e cioè delle nostre fragilità esistenziali e sociali, dove pulsano i nostri desideri, le nostre paure e le nostre speranze, che la politica può ricominciare, aiutandoci a coltivare i circuiti generativi e a limitare quelli distruttivi, nel vortice inarrestabile che ci trascina tutti quanti, insieme, verso un futuro ignoto.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica
Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica
Titolo | Il gioco della verità e dell'errore. Rigenerare la parola politica |
Autore | Edgar Morin |
Traduttori | S. Manghi, R. Sardi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Metodi e tecniche del lavoro sociale |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788861375529 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Ancora un momento. Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari
Edgar Morin
Raffaello Cortina Editore
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90