«La signora con le due bande bianche pendenti dai capelli annidati sopra le orecchie e le scarpe gialle accavallate una sull'altra. La signora massiccia, e già avanti in età, che sta posando fra marito, figli, paggi, segretari e una nana, è Barbara del Brandeburgo, da quarant'anni sposata a Ludovico Gonzaga. Figlia di un re […] “Madona Barbera”, innocente bambina undicenne aveva accettato senza battere ciglio di coricarsi fin dalla prima notte a fianco del marito […] Il pittore che la sta ritraendo è Andrea Mantegna, già famosissimo per genialità e tignoso carattere. Il luogo prescelto è una camera d'angolo dell'appartamento del castello di San Giorgio a Mantova […] L'artista la dipingerà “a buon fresco e tempera” immaginando una camera picta, una camera dipinta come un loggiato…». È il racconto che l'autrice ci regala in occasione della riapertura della "Camera degli Sposi" dopo i restauri post terremoto. La storia si snoda tra vita quotidiana e vita politica, tra arte e potere. Ne esce il ritratto appassionato, intenso e ravvicinato di una donna del suo tempo, quando il Rinascimento arriva al culmine dello splendore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- La casa di Barbara. La camera degli sposi
La casa di Barbara. La camera degli sposi
Titolo | La casa di Barbara. La camera degli sposi |
Autore | Edgarda Ferri |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | Tre Lune |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788889832899 |
€9,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00