Nel corso della sua vita intellettuale Edmund Burke ha elaborato una filosofia di difficile classificazione, dove elementi aristotelici e tomisti si uniscono ad argomenti giuridici legati alla tradizione inglese del common law e a teorizzazioni giusnaturalistiche sullo stato di natura e sul contratto sociale. Il volume racchiude tre rilevanti lavori di Burke: Discorso sulla rappresentanza dei Comuni in Parlamento (1782), Lettera a un membro dell'Assemblea Nazionale (1791) e Lettera a William Elliot (1795). Il Discorso contiene la sua più chiara esposizione del principio della prescrizione, trattando quindi del ruolo normativo della tradizione. La prima Lettera rappresenta la più estesa invettiva di Burke contro Jean-Jacques Rousseau, da lui considerato il padrino della Rivoluzione francese. La seconda Lettera è un'esortazione affinché venga suscitato quello che egli chiama un "nuovo spirito repubblicano", un principio morale e politico alternativo all'entusiasmo rivoluzionario francese.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Storia e tradizione. Due lettere e un discorso
Storia e tradizione. Due lettere e un discorso
Titolo | Storia e tradizione. Due lettere e un discorso |
Autore | Edmund Burke |
Curatore | Giacomo Maria Arrigo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di filosofia della storia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788857584096 |
Libri dello stesso autore
Indagine filosofica sull'origine delle nostre idee di sublime e di bello
Edmund Burke
Edizioni Theoria
€13,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90