Questo libro è una raccolta, in ordine cronologico, di articoli e interviste pubblicati da alcune riviste di associazioni che Edo Facchinetti frequentava ed amava: "Il brutto anatroccolo dell'AVVS", "L'incontro e il sestante dell'AEPER", "Il jolly della UILDM di Bergamo". È un modo semplice per dare ai lettori la possibilità di ascoltare o rileggere le parole di Edo: delicate, sincere, provocatorie, ironiche. «Perdonami l'ironia» è una frase che ad un certo punto Edo ha inserito nella "lettera a Chiara". È un'espressione che ben rappresenta Edo, poiché presuppone un'affermazione forte, che è necessaria, ma con la consapevolezza che in qualche misura potrebbe ferire. Perciò Edo chiede scusa, ma al tempo stesso comunica che non è possibile rinunciare ad uno sguardo critico sulle relazioni e sul mondo, seppure alleggerito da una vena ironica che faccia riflettere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Perdonami l'ironia
Perdonami l'ironia
Titolo | Perdonami l'ironia |
Autore | Edoardo Facchinetti |
Curatore | Rocco Artifoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Giorni. Di quello che ci accompagna |
Editore | Edizioni Gruppo AEPER |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788898515462 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il fiore oscuro. Sessualità e disabili
Edoardo Facchinetti, Nunzia Coppedè, Adriana Belotti
Sensibili alle Foglie
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50