Nel secondo dopoguerra, Ezio Camuncoli scontò la diffidenza e la congiura del silenzio dovute al suo essere stato fascista, fino all'ultimo. Per questa ragione, si è dimenticato che fu celebrato e premiato scrittore e romanziere di talento (basti ricordare Olga Oliana e L'Agenzia Felsner), oltre che affermato giornalista. Ora, a più di cinquant'anni dalla sua scomparsa, si è finalmente orientata l'attenzione verso questo personaggio, nato (e deceduto) a Gatteo, vissuto a Rimini, Venezia, Milano, Ferrara e Roma. Nella ricostruzione della sua figura - oltre che l'indagine di un periodo storico drammatico, durante il quale Camuncoli ha mantenuto fede alla sua ideologia anche dopo l'avvento della Repubblica democratica - l'attenzione si è focalizzato in particolare sulla sua attività letteraria. Messa tra parentesi l'appartenenza a un mondo oggi ormai lontano, non è inutile recuperare uno degli scrittori più brillanti delle province romagnole del Novecento.
La giovinezza ha una sola stagione. Ezio Camuncoli (Gatteo 1895-1957)
Titolo | La giovinezza ha una sola stagione. Ezio Camuncoli (Gatteo 1895-1957) |
Autore | Edoardo Maurizio Turci |
Collana | Storie, 73 |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788883129438 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Luigi Renato Pedretti. L'impegno senza confini di un ricercatore appassionato della «piccola Patria»
Edoardo Maurizio Turci
Il Ponte Vecchio
€20,00
Don Giancarlo Bertozzi. Un «santo» prete con il dono del sorriso
Edoardo Maurizio Turci
Il Ponte Vecchio
€15,00
La Banca di Credito Cooperativo di Gatteo attraverso tre secoli
Edoardo Maurizio Turci
Il Ponte Vecchio
€15,00