John Ruskin (1819-1900) ha saputo cogliere nei due differenti ambiti sensoriali della vista e dell’udito possibilità di incontro e di reciproca relazione. L’intento della presente pubblicazione è quello di avvicinare il musicofilo al profondo pensiero del grande critico d’arte inglese, nella convinzione che anche l’amante dell’arte figurativa potrà ricevere, attraverso una selezione ragionata di quei passi dell’opera saggistica del Maestro che afferiscono alla sfera sonora, stimoli adeguati per poter meglio cogliere il senso ultimo dell’espressione artistica.
- Home
- John Ruskin e la musica attraverso l'arte figurativa
John Ruskin e la musica attraverso l'arte figurativa
| Titolo | John Ruskin e la musica attraverso l'arte figurativa |
| Autori | Eduardo Ciampi, Alessandro Di Adamo |
| Editore | Discendo Agitur |
| Formato |
|
| Pagine | 75 |
| Pubblicazione | 03/2020 |
| ISBN | 9788896540268 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il privilegio del cuore. Il teatro di Shakespeare e l'etica cristiana
Eduardo Ciampi, Pietro Saltarelli
Ancora
€17,50
Istruzzioni pe’n pôro diavolo. Atto unico liberamente tratto da Le lettere di Berlicche e Il brindisi di Berlicche di Clive Staples Lewis
Eduardo Ciampi, Elio Di Michele
Discendo Agitur
€15,00
San Giorgio e il drago: l'indispensabile mito. Storia, metastoria, arte e letteratura
Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Palliccia, Paolo Velonà
Discendo Agitur
€22,00
I libri di Prospero e la biblioteca di Huxley. La Tempesta di Shakespeare tra utopia e distopia
Eduardo Ciampi
Casadeilibri
€12,00
€18,00
Scienze tradizionali. Saggi scelti su medicina, alchimia e astrologia
Whitall N. Perry
Cinabro Edizioni
€14,00
€10,00

