La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento
Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento
Titolo | Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento |
Autore | Edward Muir |
Curatori | V. Cappelletti, F. Tagliarini |
Traduttore | E. Zambelli |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Il Veltro |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/1984 |
ISBN | 9788885015227 |
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90