Che cos’è la cattiveria? A volte, semplicemente, è il non trovare agio nel conformismo imperante, e percorrere una propria strada a dispetto di tutto e di tutti. Anche nel grande teatro della Torino e dell’Italia del Ventennio c’è un copione da recitare, e quando i destini dei protagonisti, Lotario e Giulia, si incrociano sul finire della guerra, i due si accorgono che, nel condurre la loro esistenza indipendente e disordinata, forse hanno comunque interpretato un ruolo. E lassù, dal cielo, Belzebù e un baffuto dittatore onnisciente si godono la recita dell’umanità, elargendo tiri mancini a profusione. Uscito per Einaudi nel 1956, Minuetto all’inferno è un libro controverso. Vittorini, che pure lo pubblicò nei Gettoni lo definì con spregio – in un’epoca in cui la letteratura si interessava soprattutto di sondare il reale – come «cupamente fantasticante: un incubo puramente libresco». Eppure il romanzo vinse il Premio Strega opera prima e anche oggi, a distanza di anni, si ha l’impressione che questa osservazione profonda della bassezza dell’animo umano e questo addentrarsi nel regno del fantastico lo rendano una lettura di valore imperituro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Minuetto all'inferno
Minuetto all'inferno
Titolo | Minuetto all'inferno |
Autore | Elémire Zolla |
Curatore | Grazia Marchianò |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Cliquot |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788899729691 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Che cos'è la tradizione. Un’idea decisiva nell’ampio mareggiare della storia umana
Elémire Zolla
Marsilio
€22,00
Le potenze dell'anima. Vie alla riforma interiore dal disincanto al risveglio
Elémire Zolla
Marsilio
€18,00
Archetipi. Aure. Verità segrete. Dioniso errante. Tutto ciò che conosciamo ignorandolo
Elémire Zolla
Marsilio
€24,00
Il conoscitore di segreti. Una biografia intellettuale di Grazia Marchianò
Elémire Zolla, Grazia Marchianò
Marsilio
€24,00