Progettato come una biografia, se non agiografia, del grande Gaetano Filangieri, la patria napoletana, si è trasformato via via tra le mani di Elena Croce in uno dei libri più complessi e compositi sulla quintessenza ambientale, sociale e filosofica di una Napoli tra Sette e Ottocento che sembra sfuggire ad ogni stereotipo. In un solo libro così disponiamo di molti libri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La patria napoletana
La patria napoletana
Titolo | La patria napoletana |
Autore | Elena Croce |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 432 |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 05/1999 |
ISBN | 9788845914614 |
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50