Che cosa hanno da dirsi tra loro - e da dire alla filosofia della scienza paleontologia, ecologia e genetica? Attraverso un'analisi filosofica e storica della biologia evolutiva del XX secolo l'opera esplora diverse idee e immagini della natura, che hanno collegato e collegano ancora oggi il metodo e le convinzioni degli scienziati. Interpretazioni del tempo profondo, meccanismi delle mutazioni, ruolo dei concetti in biologia sono oggetto di diverse guerre in nome di Darwin, e ciò dimostra come le metafisiche influenzino teorie e tecniche e dalle nuove teorie e tecniche siano a loro volta modificate. La sfida della filosofia della biologia alla più vasta filosofia della scienza va al cuore delle demarcazioni tra scienza e storia.
- Home
- Orientarsi nel pensiero
- Verso un'epistemologia del mondo vivente. Evoluzione e biodiversità tra legge e narrazione
Verso un'epistemologia del mondo vivente. Evoluzione e biodiversità tra legge e narrazione
| Titolo | Verso un'epistemologia del mondo vivente. Evoluzione e biodiversità tra legge e narrazione |
| Autore | Elena Gagliasso |
| Collana | Orientarsi nel pensiero |
| Editore | Guerini e Associati |
| Formato |
|
| Pagine | 267 |
| Pubblicazione | 01/2001 |
| ISBN | 9788883351976 |
€23,00
Libri dello stesso autore
€14,00
Vita. Dialogo filosofico-scientifico intorno al più straordinario fenomeno dell'universo
Federico Cramer, Claudio Villiot
Edizioni ETS
€19,00
€36,50
Giochi aperti in biologia. Una riflessione critica su adattamento, struttura, specie
Barbara Continenza, Elena Gagliasso
Franco Angeli
€24,50

