Un argomento di grande attualità, trattato con corretta imparzialità, una ricca disamina delle possibilità che ha l'uomo di intervenire sulla nascita, sulla morte, sulla salute dei suoi simili e non solo, alla luce dei problemi morali. Il testo spiega che cos'è la bioetica, quando è nata e perché; quali sono gli orientamenti, sia laici che cattolici, in materia di inizio e fine vita (aborto, procreazione assistita, eugenetica, staminali, testamento biologico, accanimento terapeutico, eutanasia), trapianti e clonazione; come si pone la bioetica in relazione alla natura e agli animali: quando cioè la tecnologia può salvare il mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La bioetica. Le questioni morali dal concepimento all'eutanasia
La bioetica. Le questioni morali dal concepimento all'eutanasia
Titolo | La bioetica. Le questioni morali dal concepimento all'eutanasia |
Autori | Elena Nave, Luca Nave |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I tascabili, 303 |
Editore | Xenia |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788872736777 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50