Quale esperienza di parole e immagini ci attende quando azioniamo dispositivi in mezzo a collegamenti ipermediali, quando ci facciamo strada tra link, tag e trigger, se ci sporgiamo da finestre elettroniche o vestiamo i panni di un avatar? E in quali modi la percezione e l'immaginazione rispondono oggi al carattere, per così dire, "vivente" di installazioni e artefatti neomediali, alla connessione comunicativa permanente, e ancora allo scambio ambientale tra produzione e fruizione dell'oggetto tecno-artistico? Il volume interroga i nuovi media e le nuove esperienze estetiche e comunicative globali a partire dagli inediti destini riservati a parole e immagini dal momento in cui, abbandonando i tradizionali scambi e conflitti, si misurano all'interno dello stesso medium digitale. Con percorsi che interessano i passaggi di soglia tra diversi media (Caprara-Velonà, Silvestri), i territori della comunicazione interattiva, anche pubblicitaria e le nuove forme di lettura e scrittura richieste dalla parola-immagine elettronica (de Kerckhove, Diodato, Gensini). Con incursioni nella web art e nella scrittura drammatica digitale, tra narrazioni, archivi, inventari e attori "sintetici" (Pizzo, Subrizi) e infine con le testimonianze di esponenti di spicco del panorama artistico, multimediale e comunicativo contemporaneo (Baruchello, Campus, Rosa/Studio Azzurro).
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Parole ed estetica dei nuovi media
Parole ed estetica dei nuovi media
Titolo | Parole ed estetica dei nuovi media |
Autore | Elena Tavani |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 661 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788843046218 |
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90