Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell

La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell
Titolo La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Biblioteca giornale storia costituzionale
Editore Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 263
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788860566386
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Difendere l'assolutismo e la libertà delle donne allo stesso tempo: questa è l'ambizione di Mary Astell. Ben prima della nascita del femminismo, Astell, pensatrice politica originale e innovativa, critica l'individualismo proto-liberale e patriarcale mentre sostiene l'unione di Stato e Chiesa nella figura della regina come risposta al disordine delle Rivoluzioni inglesi. Affermando una radicale eguaglianza degli individui, disuniti e soli davanti a Dio e al sovrano, Astell ripensa l'incontro tra politica e teologia di fronte al consolidarsi di un nuovo ordine costituzionale. Nel farlo, si confronta tanto con i grandi pensatori del Seicento – Hobbes, Locke, Shaftesbury – quanto con le donne e gli uomini che delle Rivoluzioni sono stati i protagonisti. "La critica imprevista" è un nuovo e inaspettato capitolo della storia costituzionale inglese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.