"Giugno 1984. La mia prima manifestazione senza genitori. Ci sono milioni di persone. È un funerale". Scossa dal ricordo di quel giorno, Elettra ricorda la propria iniziazione politica, legata indissolubilmente alla vicenda personale e politica di Enrico Berlinguer. La sua infanzia, insieme alla ricostruzione della storia d'Italia, restituiscono il paesaggio morale di un Paese che ancora resiste: Berlinguer è un modello di passione politica autentica, di coerenza e impegno che ancora mobilita, capace di spingere i giovani d'oggi a diventare cittadini politicamente attivi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa a fumetti
- Arrivederci, Berlinguer
Arrivederci, Berlinguer
Titolo | Arrivederci, Berlinguer |
Autori | Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini |
Argomento | Narrativa Narrativa a fumetti |
Collana | Biografie |
Editore | Becco Giallo |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788897555841 |
Libri dello stesso autore
€25,00
Egitto senza piramidi. Storie e vita a fumetti dell'Egitto contemporaneo
Elettra Stamboulis
Giuda Edizioni
€3,00
Buono come... La piadina di Romagna. Dal mito della focaccia alla riviera dei chioschi
Brenda Guberti, Elettra Stamboulis, Mario Turci
Panozzo Editore
€8,00
L'officina del macello. 1917 la declinazione della Brigata Catanzaro
Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini
Eris
€15,00