Gli avvertimenti profetici, le storie midrashiche, le interpretazioni di Rashi e i racconti chassidici sono guide illuminanti e senza tempo. Insegnano ad affrontare le sfide contemporanee e i sogni eterni. È un sapere che si tramanda da millenni, dal maestro all'allievo. Elie Wiesel ha raccolto le storie della Bibbia, del Talmud e della tradizione chassidica che più lo hanno ispirato. La matriarca Sara; l'eroico Sansone; il profeta Isaia; il santo Rabbi Yehoshua' ben Levi: Wiesel racconta le loro vicende, e quelle di altri uomini e donne inviati sulla terra per mostrare dove si può nascondere la scintilla del divino. Ma sono anche le vicende di uomini e donne che possono sbagliare, arrabbiarsi, soffrire. Ad affascinare, in queste pagine, è l'incessante ricerca della verità, ma anche l'umanità - e dunque le fragilità - dei loro protagonisti.
- Home
- Gli elefanti. Saggi
- Le storie dei saggi. I maestri della Bibbia, del Talmud e del Chassidismo
Le storie dei saggi. I maestri della Bibbia, del Talmud e del Chassidismo
Titolo | Le storie dei saggi. I maestri della Bibbia, del Talmud e del Chassidismo |
Autore | Elie Wiesel |
Traduttore | L. Cassai |
Collana | Gli elefanti. Saggi |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 395 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788811680871 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Il decimo girone dell'inferno. Una testimonianza diretta dai campi di concentramento in Bosnia
Rezak Hukanovic
Spartaco
€16,00