Viviamo in una società che cancella le tradizioni e la storia, non rispetta la natura umana (oltre che quella ambientale) e nega Dio. Da questa post-cultura fondata sul capriccio individualistico prende le distanze il protagonista Torquato Tàciti, che si ritira a vivere in campagna, entrando in relazione con altri cittadini attivi sobri essenziali e critici del presente come lui: i Refrattari.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I refrattari. (Nella società del capriccio)
I refrattari. (Nella società del capriccio)
novità
Titolo | I refrattari. (Nella società del capriccio) |
Autore | Elio Benedetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | C'est la vie |
Editore | Il Cerchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788884747020 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50