Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I disperati nel melodramma dell'Italia postunitaria

I disperati nel melodramma dell'Italia postunitaria
Titolo I disperati nel melodramma dell'Italia postunitaria
Autore
Editore Edicampus
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788897591993
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il corso di un fiume che si dirama, un angelo impiccato nella Cappella degli Scrovegni, una donna che piangendo cade ai piedi del crocifisso e un uomo che urla nel bel mezzo di una piazza abbandonata. Cos’è la disperazione, come è cambiato il suo significato nel tempo? Un’analisi etimologica, antropologica, musicologica in una storia di abbandono e differenze, quelle differenze tra vincitori e vinti, tra ricchi e poveri spiantati, tra benestanti e contadini che all’alba dell’Unità d’Italia “scrittori salariati tentarono d’infangare col marchio di briganti” (A. Gramsci), tra ‘Paese legale’ e ‘Paese reale’, tra Nord e Sud (qualcosa è forse cambiato?). Una storia, quella dei “dispirati”, che ha dato origine al cosiddetto ‘melodramma plebeo’, a quella dolceamara poesia nata da un cumulo di stracci dal sapore troppo politico per durare a lungo e per la quale deve calare “rapidissimamente la tela”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.