Edicampus
Comunicazione, cultura e linguaggio logico
Sara Peticca
Libro
editore: Edicampus
anno edizione: 2024
pagine: 160
La compliance farmaceutica: prendere buone decisioni
Tanja Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2024
pagine: 467
Un manuale che ha l’intento di aprire le porte di un mondo, quello dalla Compliance farmaceutica, apparentemente complesso, ma in realtà solamente ben regolamentato e che può essere navigato se si è equipaggiati di un’adeguata conoscenza del settore e delle numerose normative di riferimento. L’obiettivo principale è quello di fornire un quadro dell’healthcare management e del ruolo della Compliance, nonché rendere facilmente comprensibili i principali processi aziendali del settore farmaceutico come la gestione delle manifestazioni congressuali e delle consulenze scientifiche, le visite di informazione scientifica, la produzione e distribuzione di materiali promozionali e la realizzazione di iniziative di promozione, la gestione delle donazioni e dei rapporti con Pazienti e Associazioni dei Pazienti. Il manuale raccoglie le principali normative applicabili, individua le funzioni interessate, fornisce checklist, evidenzia le aree di attenzione indicando i presidi e offrendo spunti di riflessione, consigli pratici e best practices per la gestione delle attività.
Il testo letterario tra metrica e narratologia
Pamela Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2024
pagine: 150
Il testo letterario, in consonanza con l’etimologia del termine derivato dal latino “textus”, ovvero “tessuto”, si manifesta effettivamente come una tela di virtuosistica manifattura, intessuta dagli autori nel corso dei secoli con strategie di varia natura. Per leggere e comprendere un’opera letteraria si impone quindi, per quanto possibile, di possedere gli strumenti basilari che consentano almeno il tentativo di sciogliere i nodi e di identificare i singoli fili che la compongono, al fine di coglierne la coerenza e la semantica, le sfumature di colore, la ricchezza musicale e tutte le caratteristiche peculiari che la rendono un luogo in cui addentrarsi con il piacere e la curiosità di un esploratore e da cui uscire culturalmente più ricchi e umanamente più maturi. Perciò l’intento di questo breve compendio è quello di fornire le nozioni necessarie a progredire verso l’acquisizione di alcune competenze che realizzeranno una lettura più consapevole dei testi letterari, poetici e narrativi, così da poter acquisire un metodo critico e analitico utile a tutti e, in particolare, a chi voglia in futuro intraprendere i sentieri della formazione.
Comunicare in carcere
Sara Peticca
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2023
pagine: 50
Suicidio e law enforcement: considerazioni e proposte
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2019
pagine: 141
Questo volume, nato dalla collaborazione tra il Ministero dell'Interno - Dipartimento di P. S. e la Sapienza Università di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia, si propone di offrire una rassegna delle principali linee di ricerca sulla fenomenica e prevenzione del suicidio nelle forze armate e di Polizia, integrata ad un lavoro di analisi descrittiva dei dati epidemiologici relativi al fenomeno nella Polizia di Stato. Gli autori, attraverso la sistematizzazione dei dati statistici di una serie storica di un ventennio interpretati anche in base alle evidenze scientifiche sull'argomento, descrivono le principali caratteristiche epidemiologiche del fenomeno del suicidio nella Polizia di Stato confrontandosi con dati e conoscenze relativi alla popolazione generale e alle altre forze di Polizia italiane e straniere. Un'importante trattazione è dedicata alla lotta allo stigma per migliorare l'accesso alle cure sempre più efficaci con il progredire della medicina e della psicologia, così come ampio spazio è dedicato al riconoscimento dei fattori di rischio, dei segnali di allarme e alla prevenzione del suicidio, sia nella popolazione generale sia in quella di Polizia.
Balletto discorso in merito. Metodo dell'allievo cosciente
Domenico Belfiore, Monica Campanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2018
pagine: 356
"Ho scritto questo libro da allievo e non da maestro, ottenendo come risultato un’ortoprassi. Ho cercato di dare risposte alle domande che io stesso in passato mi sono posto e che credo tuttora gli studenti di danza classica, e a volte i professionisti si pongono durante gli studi. Il corpo del danzatore al pari di un’orchestra, è composto da tanti strumenti che il danzatore stesso deve costruire accordare ed armonizzare, sviluppando così la capacità di ascoltarne ogni singola parte, con un attento studio di estesiologia. Ciascuna di esse darà delle sensazioni e globalmente delle emozioni.“Ballare è facile, stare in piedi è difficile”: un’affermazione ad inizio del libro che da l’opportunità di affrontare lo studio del balletto sotto una diversa luce, inducendo motivi di riflessione sul proprio personale modo di studiare e di affrontare se stessi, vincendo le proprie resistenze e paure del cambiamento e della crescita. Questo testo ha inoltre lo scopo di aiutare a prevenire eventuali incidenti e logoramenti articolari che avvengono a causa di una errata impostazione." (Domenico Belfiore)
I disperati nel melodramma dell'Italia postunitaria
Elisa Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2018
pagine: 142
Il corso di un fiume che si dirama, un angelo impiccato nella Cappella degli Scrovegni, una donna che piangendo cade ai piedi del crocifisso e un uomo che urla nel bel mezzo di una piazza abbandonata. Cos’è la disperazione, come è cambiato il suo significato nel tempo? Un’analisi etimologica, antropologica, musicologica in una storia di abbandono e differenze, quelle differenze tra vincitori e vinti, tra ricchi e poveri spiantati, tra benestanti e contadini che all’alba dell’Unità d’Italia “scrittori salariati tentarono d’infangare col marchio di briganti” (A. Gramsci), tra ‘Paese legale’ e ‘Paese reale’, tra Nord e Sud (qualcosa è forse cambiato?). Una storia, quella dei “dispirati”, che ha dato origine al cosiddetto ‘melodramma plebeo’, a quella dolceamara poesia nata da un cumulo di stracci dal sapore troppo politico per durare a lungo e per la quale deve calare “rapidissimamente la tela”.
Sull'orlo del silenzio
Sergio Durighello
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2017
pagine: 87
Per una terza via tra capitalismo e collettivismo
Maurizio Bonanni
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2017
pagine: 258
L'opera è concepita alla stregua di una... macchina leonardesca, provvista di una visione d'insieme, e corredata dai necessari dettagli sul funzionamento dei suoi elementi essenziali. Nel progetto di ristrutturazione radicale dell'attuale Stato-Amministrazione, la Macchina è composta da nuovi, fondamentali ingranaggi istituzionali costituiti da soggetti pienamente autonomi, di cui sono regolate le funzioni e i poteri, orientati interamente alla creazione di regimi mercatistici settoriali in quelli che oggi costituiscono i recinti protetti (in termini normativi e organizzativi) delle PP.AA.
La città in movimento. Crisi sociale e risposta dei cittadini
Oriol Nel.lo
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2016
pagine: 190
Nell'attuale contesto di crisi istituzionale e incertezza nel futuro politico, i movimenti urbani si stanno convertendo in fattori determinanti per l’evoluzione sociale e politica. Barcellona, Madrid e altre importanti città spagnole sono al momento governate da rappresentanti provenienti dalla mobilitazione dei cittadini. La città in movimento ripercorre l’ascesa di questo protagonismo civico nei paesi dell’Europa del sud e dimostra che i movimenti urbani non sono solo movimenti di difesa dalla crisi, ma il risultato di una profonda insoddisfazione sociale e politica. Una insoddisfazione che, invece di manifestarsi attraverso la xenofobia, il razzismo o l'antipolitica, si traduce in alternative ambientali, economiche e sociali con una crescente capacità di incidere nella trasformazione delle istituzioni e della politica.
La professione dell'agente lirico nel teatro d'opera italiano. Quadro storico, profili giuridici, aspetti pratici e prospettive future
Catteruccia Alessandra, Damato Massimiliano, Emanuela De Roma, Michele Lai
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2016
pagine: 271
L’incontro tra le esperienze professionali di Alessandra Catteruccia e Massimiliano Damato–agenti lirici–con quelle di Emanuela De Roma e Michele Lai–avvocati–ha prodotto questo testo che tratta della professione di agente lirico, delineandone l’evoluzione attraverso un percorso storico che parte dal Seicento sino ai nostri giorni. Il lavoro muove dal quadro storico-normativo in materia di mediazione artistica per giungere a qualificare la natura giuridica dell’attività di agente lirico e quindi ad approfondire il mandato artistico e il contratto di scrittura a recita. Da questa ampia panoramica, il campo si stringe intorno alla figura dell’agente rappresentante di artisti lirici così come si presenta a noi oggi, all'apice della sua evoluzione storica, focalizzandone ruolo, funzioni, competenze e aspetti operativi. Il taglio pratico del volume è pensato per una fruizione immediata da parte di chi voglia approfondire i temi connessi al conferimento ed allo svolgimento del mandato artistico: agenti lirici in primis, ma anche artisti, sovrintendenti, direttori artistici ed altri operatori del settore.
Mi vida. Da Orinoca al Palacio Quemado
Evo Morales Ayma
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2016
pagine: 408
Solo fino a pochi anni fa era pressoché inimmaginabile pensare alla possibilità che un bambino contadino, che viveva nella povertà e nato in una delle regioni più periferiche e dimenticate del territorio boliviano, potesse diventare Presidente, prima della Repubblica, e poi dello Stato Plurinazionale di Bolivia. Impossibile per alcuni, invenzione per altri, utopia per i più ottimisti. Ma senza dubbio la Bolivia ha sempre mostrato di saper creare “miracoli”. Così Evo Morales Ayma, nato nella comunità di Isallavi e nella remota regione dell’Orinoca è arrivato ad essere il primo Presidente indigeno. I sacrifici, le sofferenze e la sua vita di continua lotta lo hanno portato ad essere uno dei Presidenti più importanti nella storia di Bolivia, dalla fondazione della Repubblica, il 6 agosto del 1825.