Questo saggio esplora il "Capitale" nella sua dimensione poetica e retorica, rivelando come le sofisticate qualità letterarie contribuiscano in modo decisivo all'impianto filosofico e teorico dell'opus magnum di Marx. Lo studio indaga le svariate strategie del discorso critico e polemico marxiano, quali l'invettiva personale, la complessa rete intertestuale prodotta dalle molte citazioni e gli inserti narrativi impiegati a scopo polemico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Retorica e polemica nel «Capitale» di Marx
Retorica e polemica nel «Capitale» di Marx
Titolo | Retorica e polemica nel «Capitale» di Marx |
Autore | Elisabetta Mengaldo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Elements, 49 |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788822921888 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Poetica e retorica del discorso scientifico nelle letterature europee dell'età moderna
Padova University Press
€25,00
Preparare la venuta degli dei. Wagner e i media senza dimenticare i Pink Floyd
Friedrich Kittler
L'orma
€11,00
L'ultimo oro di stelle cadute. Evoluzione e strutture nella lirica di Trakl
Elisabetta Mengaldo
Pacini Editore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90