Amato, detestato, discusso, nell'ultimo decennio il noir si è imposto come il genere narrativo di maggior successo in Italia. Il pubblico ha premiato con un boom di vendite eccezionali un tipo di romanzo nero che si discosta sia dal "giallo" classico che dall'hard boiled: italianissimo per autori, trame, personaggi, ambientazioni, il noir ha azzerato la tradizione novecentesca del genere e mutato il panorama letterario, imponendo una nuova generazione di scrittori e nuove modalità di scrittura. Il volume è dedicato all'esame di alcune caratteristiche del fenomeno noir, dalla geografia delle esperienze collettive degli anni '90 (la Scuola dei Duri di Milano, il Gruppo 13 di Bologna, il Neonoir di Roma) agli ultimi dibattiti sul realismo della narrativa nera e sulla sua attitudine - reale o supposta, ma comunque rivendicata da molti autori - a farsi testimonianza e denuncia delle zone oscure della società. È un contributo ad una storia del genere più recente costruito attraversando le tante polemiche che hanno costellato la cronaca letteraria ma, soprattutto, analizzando le principali esperienze di scrittura, i modelli narrativi, le ambientazioni, i personaggi del noir inteso come un genere metropolitano capace di reinventarsi anche nelle forme del romanzo storico, ambientato in epoche remote. E di guadagnare le più svariate definizioni, trasformando la propria pelle come un camaleonte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Crimini e misfatti
Crimini e misfatti
Titolo | Crimini e misfatti |
Autore | Elisabetta Mondello |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Perrone |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788860041562 |
€14,00
Libri dello stesso autore
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
Elisabetta Mondello
Il Saggiatore
€16,00
L'età difficile. Immagini di adolescenti nella narrativa italiana contemporanea
Elisabetta Mondello
Perrone
€15,00
La crisi degli anni Cinquanta e il «Caso» Tomasi di Lampedusa. Un autore sconosciuto e un caso editoriale
Elisabetta Mondello
Mucchi Editore
€3,00
L'avventura delle riviste. Periodici e giornali letterari del Novecento
Elisabetta Mondello
Robin Edizioni
€18,00
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
Elisabetta Mondello
Il Saggiatore
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00