Il romanzo breve "Martina" fu pubblicato per la prima volta nel 1882, in appendice al giornale spoletino “La nuova Umbria” in venticinque puntate. Venne riproposto dieci anni dopo nella bellissima “Strenna spoletina”. Una nuova edizione apparve nel giornale “L’Alta Spoleto” nel 1927. La storia è incentrata sulle vicende della giovane boscaiola Martina, nello scenario incantevole del Monteluco e della bellissima chiesa romanica di San Giuliano, in epoca precedente alla rivoluzione francese, quando ancora la natura e gli uomini non erano stati contaminati dalle vicende che a questa seguirono. Nel racconto compare anche la leggendaria figura del brigante Spiridione, che sembra frequentasse quei luoghi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Martina. Episodio umbro del XVIII sec.
Martina. Episodio umbro del XVIII sec.
Titolo | Martina. Episodio umbro del XVIII sec. |
Autore | Elpidio Cruciani |
Curatore | Rosella Minestrini |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Nuova collana letteraria, 296 |
Editore | Edizioni Thyrus |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788868081386 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00