“Le rime infantili costituiscono un aspetto importante e affascinante della letteratura popolare, e più di altre formule sorprendono per la loro poliedricità. Le rime elencano in modo creativo ciò che costituiva la quotidianità e protagonisti diventano: il rapporto con la natura, gli animali, l’alimentazione, la vita e la morte, i personaggi tipici di una comunità, i lavori più diffusi, l’abbigliamento, le relazioni familiari e sociali, alcuni avvenimenti storici trasformati con il tempo in fantomatiche leggende oltre alle regole di vita codificata dalla tradizione. I trasmettitori delle rime dette ai bambini erano gli stessi componenti della famiglia, i vicini o i membri della comunità di un paese. Le conte, le rime utilizzate nei giochi erano sottoposte a costanti variazioni, e questa dinamicità, oltre ad aver contribuito al mantenerle in vita, è uno degli elementi del loro fascino.” (dall’introduzione dell’autrice)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Pin Pin Cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne
Pin Pin Cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne
Titolo | Pin Pin Cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne |
Autore | Elsa Albonico |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Dominioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788898911387 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50