"Dante nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso" è il terzo volume con cui Elvia Franco chiude il suo commento alle tre cantiche della "Commedia" di Dante. Nell’occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, nel mare magnum delle pubblicazioni che l’Italia gli ha dedicato, i tre volumi di Elvia Franco rappresentano l’unica firma femminile che, con intelligenza ed empatia, ha affrontato una diegesi che va ben oltre la semplice decostruzione del verso. Infatti soprattutto la Cantica del Paradiso, dove la saggista utilizza la prima persona per seguire l’ultima tappa del viaggio ultraterreno dantesco, dimostra quanto il mondo spirituale ed etico narrato e presentato da Dante, parli ancora alla donna e all’uomo di oggi. Come i precedenti volumi, anche in questo terzo Elvia Franco segue con precisione lo sviluppo versale dantesco. con una narrazione coinvolgente e intima insieme attrae il lettore nel mondo della luce che Dante ci fa intravedere, rendendo perciò ancora più indispensabile la lettura di questo volume nei tempi bui ed incerti che stiamo vivendo. Come i precedenti, anche "il Paradiso" di Elvia Franco è prefato da Rossana Becarelli medico-antropologa di Torino.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso
Titolo | Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso |
Autore | Elvia Franco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi, 52 |
Editore | Nemapress |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788876292750 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00