Mantova, 1949: la guerra è finita ma le sue ferite non si sono ancora rimarginate. Nelle campagne lo scontro tra lavoratori della terra e agrari è senza esclusione di colpi: la povertà e le speranze di cambiamento da un lato e l'arroganza e il privilegio dall'altro, alimentano lotte sociali dure e imponenti, brutalmente represse dallo Stato. Il giovane bracciante Dialma vive in prima linea i quaranta giorni di agitazione insieme ai suoi compagni del sindacato e del Pci, con tutto l'entusiasmo e la spavalderia dei suoi ventitré anni; proprio il suo carattere lo condurrà nei guai e nel vortice di una storia più grande di lui. È l'inizio di una nuova guerra - fredda - il cui svolgersi nazionale e internazionale si riverbera fin sulle placide acque dei fossi della provincia. Un racconto corale che scorre attraverso le vite, le passioni e le ribellioni di donne e uomini protagonisti di un passato dimenticato troppo in fretta, un cono d'ombra nella storia che torna prepotentemente a interrogarci.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Terra non guerra
Terra non guerra
Titolo | Terra non guerra |
Autore | Emanuele Bellintani |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Narrativa |
Editore | Sometti |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788874957569 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00