Il volume è in sostanza una guida pratica per gli istituti scolastici che vogliono mettere in atto dei procedimenti di autovalutazione destinati al miglioramento della propria offerta formativa. Non si tratta tuttavia di una serie di ricette assortite, ma di una metodologia coerente e fondata, ispirata a tutta una serie di esperienze coronate dal successo a livello europeo. L'istituto scolastico diviene con questo approccio il protagonista consapevole dello sviluppo della qualità della formazione erogata. Il libro propone delle visioni nuove, comunque non arbitrarie, su come può essere concretamente realizzato un processo di miglioramento della scuola con la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Autovalutazione d'istituto. Istruzioni per l'uso
Autovalutazione d'istituto. Istruzioni per l'uso
Titolo | Autovalutazione d'istituto. Istruzioni per l'uso |
Autori | Emanuele Berger, Giorgio Ostinelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Scuolafacendo. Tascabili, 62 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788874662548 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90