Il volume ripercorre la biografia politica di Randolfo Pacciardi (1899-1991) ricostruita attraverso fonti di archivio, poco consultate, che integrate con gli scritti e discorsi del protagonista danno una visione completa e originale della sua azione pubblica. Formatosi da giovane nel Partito repubblicano, ha sempre avuto nell’insegnamento politico di Giuseppe Mazzini il suo faro. Sin dalla giovinezza ha interpretato il pensiero mazziniano in termini di europeismo e laicità dello stato contro i totalitarismi. Combattente della Grande Guerra, Antifascista della prima ora, osò sfidare Mussolini in piazza Venezia con il suo Movimento di reduci Italia Libera. Costretto all’esilio nel 1926, operò per contrastare i fascismi internazionali in Spagna. Rientrato in Italia nel 1944 lottò per la repubblica. Eletto alla Costituente, divenne Ministro della Difesa nella I Legislatura. Nell’ultimo scorcio della sua vita, dopo quattro legislature in parlamento, continuò a contrastare il totalitarismo comunista con il desiderio di vedere una Nuova Repubblica Italiana, affrancata dalla partitocrazia, in una federazione europea.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Randolfo Pacciardi. Il sogno di una nuova repubblica italiana
Randolfo Pacciardi. Il sogno di una nuova repubblica italiana
| Titolo | Randolfo Pacciardi. Il sogno di una nuova repubblica italiana |
| Autore | Emanuele Di Muro |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Prima Repubblica |
| Editore | Edizioni Efesto |
| Formato |
|
| Pagine | 358 |
| Pubblicazione | 02/2023 |
| ISBN | 9788833813875 |
Libri dello stesso autore
Pietro Teulié e l'istruzione militare in età napoleonica. Le origini della scuola militare di Milano
Emanuele Di Muro
StreetLib
€15,00
Guerra fredda in Africa. Il ritorno dell'Italia in Somalia (1950-1960)
Emanuele Di Muro
Edizioni dell'Orso
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

