“La storia come organismo vivente” è un saggio sulla storia universale che sfocia nella filosofia politica. Prende le mosse da una storia comparata delle civiltà per dedurre che la storia intera è regolata in due fasi che si alternano fra il principio contrattivo, lunare, indirizzato alla collettività, alla moltitudine e all’uguaglianza, volto all’esterno del soggetto e il principio espansivo, solare, indirizzato alla volontà del singolo individuo, alla diversità, volto quindi all’interno del soggetto. Monarchie, dittature e rivoluzioni epocali rispondono a questo moto alterno che è una pulsazione: il battito di un cuore. Ne emerge che la storia, tutt’altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e “respira”. Tuttavia, questo processo ricorsivo non è fine a sé stesso ma origina un percorso lineare andando a formare quelli che sono gli organi di questo organismo vivente, o altrimenti età della storia, che qui vengono identificati in sette età.
- Home
- La storia come organismo vivente
La storia come organismo vivente
Titolo | La storia come organismo vivente |
Autore | Emanuele Franz |
Editore | Audax |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788896144282 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'inganno della libertà. Discorso sovra la natura dell’arbitrio e della sua unicità
Emanuele Franz
Audax
€13,00