"Rui Mong" non è un libro di letteratura, si tratta di un primo tentativo di trascrittura: trascrittura di un mondo di macerie nell'imbuto di un altro universo di senso, dal nostro miserabile presente a un quadro di speranze immaginato grazie a una responsabile carica utopica... Figlio del contesto determinato dal G8 di Genova e dall'undici settembre, Rui Mong è anche una storia d'amore svincolata dai modelli di erotismo spacciati dai media. Gli esseri che la vivono sono i due amanti munas Convènia e Rui Mong: due anticorpi da accarezzare che passano da uno stato pulviscolare all'altro, fino allo sciopero da questo mondo e al tentativo di sopravvivergli abbracciando un diverso orizzonte di senso...
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Rui Mong. Trascrittura
Rui Mong. Trascrittura
Titolo | Rui Mong. Trascrittura |
Autore | Emanuele Montagna |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Tempi Nuovi, 13 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788883424755 |
€13,00
Libri dello stesso autore
«Lei la pagherà cara». Cabina di regia USA, Vaticano e apparati di Stato dietro l'affare Moro
Franco Soldani, Emanuele Montagna
Edizioni Pendragon
€20,00
I giorni dell'infamia. L'eloquio canaglia di media, giornalisti, virologi, politici e aspiranti nazisti durante l'operazione Covid
Emanuele Montagna, Franco Soldani
Youcanprint
€20,00