Gli Stati preunitari nell'età moderna, ovvero l'Italia "prima dell'Italia" nell'analisi di vari aspetti tra cui: identità culturale, le dinamiche politiche, istituzionali e amministrative, i mutamenti graduali e i cambiamenti improvvisi, il convulso processo di unificazione nazionale. Una sintesi puntuale e scientificamente aggiornata, rivolta soprattutto agli studenti e ai giovani che vogliono conoscere la storia del proprio Paese.
L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Profilo di storia (secoli XVI-XIX)
Titolo | L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Profilo di storia (secoli XVI-XIX) |
Autore | Emanuele Pagano |
Collana | Saggi, 1 |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788835026341 |
Libri dello stesso autore
L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Dalla pace di Lodi all'Unificazione (1454-1871)
Emanuele Pagano
Morcelliana
€26,00
Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico regime e Restaurazione
Emanuele Pagano, Giovanni Vigo
Unicopli
€16,00
Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel mantovano asburgico (1750-1800)
Emanuele Pagano
Franco Angeli
€30,00
Milano e territori contermini. L'ordinamento amministrativo 1750-1923
Elisabetta Colombo, Emanuele Pagano
Il Mulino
€25,00
Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'italia (1802-1814)
Emanuele Pagano
Carocci
€30,00