Seconda metà del Settecento: nei domini della Casa d'Austria il governo mise in atto politiche penali ispirate a esigenze di più sistematico controllo delle popolazioni e finalizzate a prevenire, oltre che a reprimere, i comportamenti sociali devianti. Tale processo s'accompagnò all'abolizione della pena di morte e della tortura giudiziaria e alla nascita della prigione moderna, quando ergastolo e lavori forzati sostituirono la forca e la condanna a remare sulle galere. Di questa fase storica Mantova e il suo antico Ducato offrono un vasto campo di osservazione, grazie a copiose fonti processuali e statistiche, rimaste quasi intonse negli archivi, fino a oggi. Se ne è tratta una storia dei delitti e delle pene, dei giudici e degli inquisiti; una storia della società, sia pure sub specie criminali. Si confermano fenomeni già segnalati in altri contesti: aumentano gli indici di criminalità, la marea di vagabondi e piccoli malviventi, in una congiuntura difficile e in una provincia di frontiera senza grandi risorse. Al contempo vacillano inveterati stereotipi letterari e storiografici sulla giustizia d'Ancien Régime. Quella penale mantovana non fu affatto una giustizia lenta né integralmente iniqua (e non solo per i parametri dell'epoca). La dirigeva, pur con scarsi mezzi, una magistratura complessivamente esperta e scrupolosa. Persino gli sbirri - i malfamati esecutori di giustizia - non sempre appaiono meritevoli della loro cattiva reputazione.
- Home
- Storia-Studi e ricerche
- Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel mantovano asburgico (1750-1800)
Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel mantovano asburgico (1750-1800)
Titolo | Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel mantovano asburgico (1750-1800) |
Autore | Emanuele Pagano |
Collana | Storia-Studi e ricerche, 429 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788820484873 |
Libri dello stesso autore
L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Dalla pace di Lodi all'Unificazione (1454-1871)
Emanuele Pagano
Morcelliana
€26,00
Maestri e professori. Profili della professione docente tra Antico regime e Restaurazione
Emanuele Pagano, Giovanni Vigo
Unicopli
€16,00
Milano e territori contermini. L'ordinamento amministrativo 1750-1923
Elisabetta Colombo, Emanuele Pagano
Il Mulino
€25,00
L'Italia e i suoi Stati nell'età moderna. Profilo di storia (secoli XVI-XIX)
Emanuele Pagano
La Scuola SEI
€21,00
Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'italia (1802-1814)
Emanuele Pagano
Carocci
€30,00