Per troppo tempo John Fante è stato dimenticato, per essere poi improvvisamente riscoperto e diventare amatissimo. Come mai? Questa è la domanda chiave a cui Pettener risponde a briglia sciolta, mettendo in luce quanto oliato sia il motore che ha reso così magnetica eppure fraintesa la sua prosa: l’umorismo. Pettener contesta il concetto di scrittura autobiografica o confessionale spesso attribuito a Fante. L’umorismo diventa un microscopio per guardare al mondo italoamericano, al rapporto con altri scrittori (Cervantes, Hamsun, Veronesi, Dan Fante) e indagare il tema cardine della relazione padre/figlio.
Nel nome del padre, del figlio e dell'umorismo. I romanzi di John Fante
Titolo | Nel nome del padre, del figlio e dell'umorismo. I romanzi di John Fante |
Autore | Emanuele Pettener |
Collana | I saggi |
Editore | Oligo |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 06/2023 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788885723931 |