Oligo
Tu non conosci la mia dottrina
Anne Brontë
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 72
Uno straordinario ritrovamento fra le carte d’archivio ci permette di leggere uno degli ultimi testi che Anne Brontë vergò prima di spegnersi prematuramente a causa della tisi. In queste scarne e lucidissime pagine, per la prima volta tradotte in lingua italiana, riaffiora il dibattito sul conflitto fra scienza e fede che infuocò la società intellettuale durante l’epoca vittoriana e che ancora oggi non smette di interrogarci. Il testo è tradotto e curato da Sara Grosoli, esperta di narrativa vittoriana, che si è già occupata di autori come Charlotte Brontë, Mary Shelley, George Eliot e, per Oligo Editore, Rudyard Kipling (Come Shakespeare giunse a scrivere La tempesta).
Sette pezzi pop e tutti parlano di Bacharach
Biagio Bagini
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 124
Biagio Bagini, già autore radiofonico per RAI2, dopo "Swinging Stravinsky" e "Odio Gershwin" firma una raccolta di avventure sentimentali di un musicista newyorkese tra la fine degli anni Cinquanta e la metà dei Sessanta. La nascita del pop in un album di mattine sbagliate e lunghe notti alla conquista di soddisfazioni effimere e affermazioni a ore. Sette episodi, non sempre edificanti, di un anonimo turnista tra compositori all'ombra del Brill Building e gruppi vocali in ascesa, in una Manhattan illuminata dalla stella polare di Burt Bacharach.
Fashion outsider
Elisa Rovesta
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 104
Elisa Rovesta (panorama.it) racconta le vite straordinarie di personaggi iconici che hanno lasciato un segno indelebile, non limitandosi a seguire le mode, ma stravolgendole e reinventando qualcosa di nuovo. Incontreremo artisti come Frida Kahlo e Salvador Dalì, designer come Piero Fornasetti e i fratelli Castiglione, stilisti come Elsa Schiapparelli, Coco Chanel e Yves Saint Laurent, ma anche star della musica come Madonna e Micheal Jackson. Storie di legami e amicizia, ribellione e creatività, per comprendere come l’arte, la moda e il costume siano sempre una sfida alle convenzioni.
In principio fu lo sguardo. Taccuino vagabondo di un cronista di cultura
Nino Dolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 192
Riprendendo il documentario di Gianni Celati "Strada provinciale delle anime", in cui l’autore riunisce amici e sodali, li fa salire su un pullman e li porta in viaggio verso la foce del Po, Nino Dolfo raduna una compagnia variopinta, frutto di decenni di letture e incontri: gli sceneggiatori Vincenzo Cerami e Age, il filosofo Emanuele Severino, i registi Massimo Castri, Franco Piavoli, Silvano Agosti, Alberto Sironi, Gianni Serra, i fotografi Gian Butturini e Ugo Mulas, gli attori Paolo Villaggio, Alain Cuny e Dominique Sanda. E ancora Clint Eastwood, un uomo di teatro a tutto tondo come Renato Borsoni, gli scrittori Lawrence Ferlinghetti, Franz Kafka, Francesco Permunian e persino personaggi delle mitologia come Medea e Didone. Perché, come scrive Paolo Conte, «Si nasce e si muore da soli, ma in mezzo c’è un gran traffico». Tanto per ribadire che siamo le persone che abbiamo incontrato, che il ricordo è il nostro modo, secolare, di pregare, che, senza memoria, siamo nessuno.
Tehran senza ritorno
Ferdinando Vicentini Orgnani
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 152
Ferdinando Vicentini Orgnani, regista di "Ilaria Alpi. Il più crudele dei giorni" (2003), arriva in libreria con un romanzo che, tra verità storica e finzione narrativa, racconta la vita di Fariba, un'artista iraniana nata nel 1981 a Tabriz e arrivata a Roma, per studiare pittura all'accademia, tredici anni fa. La sua nuova vita sarà segnata dall'incontro con Marilù, un'artista ottantenne che praticamente la adotterà, ma anche da un doppio intreccio sentimentale combattuto tra Francesco, un suo allievo di persiano e analista dei servizi segreti italiani, e Claudia, talentosa sommelier napoletana.
Lo stupro di massa come arma di guerra
Cecilia Frignani
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 212
Da sempre gli uomini violentano le donne, in particolare quando fanno la guerra, atavica attività maschile, in occasione della quale il corpo femminile diventa terra di conquista. Oggi, lo stupro su larga scala è considerato un crimine contro l’umanità e in questo libro ripercorreremo il lungo percorso che ha condotto la famiglia umana a fare i conti con una violenza tanto cruda. Partiremo da una ricostruzione storico-filosofica per cogliere l’origine latente della violenza di genere, guardando ad Aristotele e Galeno, ma anche alle teorie sulla nascita dell’agricoltura, osservando come nell’antichità la donna fosse considerata un bene a disposizione dell’uomo, un bene che in guerra può (e deve) essere razziato. Con il tempo, lo stupro da effetto collaterale è diventato un’arma vera e propria; a tal proposito esamineremo quanto sul finire del Novecento è accaduto in ex-Jugoslavia e in Ruanda, tristi vicende da cui però ha mosso i primi passi la giustizia internazionale. Concluderemo con un’esame sull’attualità della disparità di genere nel mondo, offrendo anche spunti di speranza.
Valzer con mia madre da ragazza
Filippo Tuena
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 64
In queste pagine intime e private, Filippo Tuena richiama ricordi e memorie, non suoi, ma della giovinezza della madre, convocata dalle nebbie del tempo a presentare un vero e proprio monologo dalla penombra della terza fila di un teatro in rovina, ultimo erede del rinascimentale teatro della memoria di Giulio Camillo, come Chiara Fenoglio mette in evidenza nella prefazione. Anni lontani, tra Roma e l’Istria, Trieste, Fiume e Abbazia, nel delicatissimo contesto del confine orientale italiano tra le due guerre mondiali, alla ricerca di un’identità personale da preservare e tramandare.
Uomo di Stato. La mia vita in Polizia, dalla scorta a Falcone agli arresti di Brusca e Provenzano
Francesco Mongiovì
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 212
Palermo, anni Ottanta. Francesco entra in Polizia nel clima rovente dopo l'attentato al Generale Dalla Chiesa. Seguiranno anni di servizio allo Stato, prima come scorta nella Quarto Savona 15, questo il nome in codice del servizio di protezione del Giudice Giovanni Falcone, e poi nella sezione catturandi, per dare la caccia e consegnare alla giustizia i latinanti più pericolosi, come Giovanni Brusca, l'uomo che premette il telecomando della strage di Capaci. Tra aneddoti e frammenti di vita vera, Francesco Mongiovì ci porta dietro le quinte della sua Palermo, ripercorrendo anni di missioni pericolose, spesso sotto copertura, per mostrarci dall'interno la lotta alla mafia.
Tigri d’inchiostro. Trenta racconti ruggenti
Marco Vallarino
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 172
«Fulminanti, atroci, terribili, mozzafiato. Si potrebbero usare tutti questi aggettivi per descrivere i racconti firmati da Marco Vallarino. Piccole storie di atrocità quotidiana che oscillano fra la cronaca nera e la fantasia. Storie allucinate e allucinanti che sembrano venire dalla galassia lontana della “gioventù cannibale” del noir italiano», come scrive Luca Crovi nella prefazione. Questo libro offre una sulfurea selezione di racconti scritti in oltre vent’anni e in parte già apparsi su giornali e antologie. Trenta tigri d’inchiostro, pronte a ruggire in faccia a lettrici e lettori con storie spaventose, senza scampo. Vicende in cui l’autore si diverte a cercare l’imprevisto e l’ineluttabile, la forza soverchiante a cui è impossibile sfuggire. Sono però tigri che ruggiscono col sorriso. Per Vallarino, più che sconvolgere, è importante sorprendere e anche divertire, oltre che mettere in guardia dai tanti pericoli che ci sono là fuori.
La nascita nella letteratura. Viaggio nella narrazione del parto (e dell’aborto)
Linda Terziroli
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gravidanza e maternità sono temi ricorrenti. Mentre si parla, e si scrive, spesso di amore, di sesso e di concepimento, è molto più raro trovare pagine dedicate al parto e alla sua nemesi, cioè l'aborto. Questo agile libro è quindi un'utile guida per addentrarsi dentro tematiche poco diffuse, ma di vitale importanza e grande attualità; attraverso passi scelti ed efficaci commenti, l'autrice propone un viaggio nella letteratura mondiale dall'antica Grecia ad Annie Ernaux alla scoperta di narrazioni, spesso misconosciute ma di grande forza, riguardanti il venire al mondo.
Dissolvenza. Ritratto di fine estate del paese natale
Giorgia Tribuiani
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 56
Dopo i raffinati romanzi con Voland e Fazi, Giorgia Tribuiani, tra le promesse della narrativa contemporanea, propone un racconto dedicato all'infanzia e alle vacanze estive, temi solo apparentemente sereni che possono in realtà celare un nodo di dolore, specie in chi resta, specialmente se si tratta di una bambina di soli otto anni; e nel vedere la dissolvenza del suo mondo felice si prefigurano già i riti di passaggio, la fine della fanciullezza e la disillusione dell'ingresso nell'età adulta. Così, nella scrittura di Giorgia Tribuiani, la voce malinconica di Gaia riesce, con poco e nella semplicità, a costruire un quadro complesso e coinvolgente.
Quartiere libertà
Giorgio Vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 60
Palermo, di notte fermo a un incrocio, non lontano da dove viveva da ragazzino, l'autore rievoca i suoi incontri metaletterari con Sciascia e Pasolini, tra i ricordi dei palloni buttati nel cortile di un illustre vicino o i provini per fare la comparsa in un film. Poi, la notte diventa magica e i due grandi intellettuali si materializzano. Vivi, in carne e ossa, parlano di Palermo, di Mafia, del non avere paura, in un dialogo surreale che trascende la verità tangibile.