"Abbiamo sempre avuto una canzone nelle orecchie" è una storia di provincia apparentemente normale. Solo la musica, però, può illuminare la normalità fino a renderla speciale. E così, attraverso una serie di canzoni, ritornelli e suoni che fungono da lenti d’ingrandimento, il romanzo traccia la lunga parabola di un gruppo di amici che si incontrano alle scuole medie, si frequentano tutti i giorni, poi un po’ si perdono ma con il tempo si ritrovano. Quasi sempre all’ombra di un campetto, di un bar, di una discussione. Con Garatti, Piazza, Pier e Wilson il rapporto è sempre stato aperto, ma nella biografia di Garatti a un certo punto rispunta Il Cappe, un bulletto di tempi ormai lontani che gli impone un doloroso confronto con sé stesso e l’età adulta.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Abbiamo sempre avuto una canzone nelle orecchie
Abbiamo sempre avuto una canzone nelle orecchie
Titolo | Abbiamo sempre avuto una canzone nelle orecchie |
Autore | Emiliano Raffo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Officine Gutenberg |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9791280017727 |
Libri dello stesso autore
Quella sottile linea rossa. Piacenza: racconti dalla prima ondata del covid
Emiliano Raffo, Federica Coppa, Silvia Barbieri
Officine Gutenberg
€6,70