Non è facile avere 15 anni quando ti chiami Vania Strudel, hai un difetto congenito all’occhio sinistro, un padre che è uno stravagante tassidermista e il tuo migliore amico ti annuncia di essersi innamorato della tua peggior nemica. L’inizio dell’anno scolastico si prospetta disastroso, ma un’email anonima regala a Vania l’effetto di una scossa elettrica: “Certo, visti dalla Luna, siamo tutti formiche. Ma tu puoi essere la formica rossa tra quelle nere. Cosa stai aspettando a vivere?!”. Émilie Chazerand affronta con grande talento ed estrema ironia temi importanti come l’assenza, la disabilità, la sessualità, il bullismo, la difficoltà di crescere e l’amore, consegnandoci un romanzo divertente e caustico sull’incomparabile bellezza dell’imperfezione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La formica rossa
La formica rossa
Titolo | La formica rossa |
Autore | Émilie Chazerand |
Traduttore | Silvia Turato |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Oltre |
Editore | La Nuova Frontiera |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788883734670 |