Gli scritti raccolti in questo libro rappresentano una parte poco nota ma molto significativa dell'imponente bibliografia di Emilio Betti. Il dato unificante di quelli che Betti stesso definì "Scritti di storia e politica internazionale" è l'analisi della politica estera negli anni Venti del secolo scorso. La linea metodologica è nella connessione tra storia e politica internazionale: l'autore svolge, tra l'altro, una critica serrata della Società delle Nazioni, e mette in discussione il modello di democrazia anglosassone, il suo apparente disinteresse, la sua pretesa infallibilità politica. Tali interventi rappresentano un campo d'interesse cui Betti si dedicò con grande passione, svolgendo un percorso originale che si interseca per molti aspetti agli altri. Questo volume vuole essere anche un contributo a una migliore conoscenza della biografia di Emilio Betti, in particolare attraverso lo studio di documenti di archivio che illustrano la drammatica vicenda del giudizio di epurazione cui il grande giurista fu sottoposto, e i suoi tormentati rapporti con Piero Calamandrei, nel quadro di un dibattito, breve ma intenso, sul rapporto tra politica, storia e insegnamento.
- Home
- Bibliotheca
- Scritti di storia e politica internazionale
Scritti di storia e politica internazionale
Titolo | Scritti di storia e politica internazionale |
Autore | Emilio Betti |
Curatore | L. Fanizza |
Collana | Bibliotheca, 46 |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 482 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788860871923 |
Libri dello stesso autore
€45,00
D. 42, I, 63. Trattato dei limiti soggettivi della cosa giudicata in diritto romano
Emilio Betti
Edizioni Efesto
€35,00
Delle fonti di obbligazione in diritto romano classico (Il «Manoscritto di Heidelberg», 1911)
Emilio Betti
Edizioni Scientifiche Italiane
€28,00