A cosa conduce, dunque, la semplice domanda sulla identità della giustizia in sé? Potremmo dire alla questione basilare delle radici della giustizia, le quali non si possono di certo identificare con la giustizia, giacché – essendo radici – esse dovranno essere qualificate come non-giustizia; le radici della giustizia sono la non-giustizia! Un’affermazione sconcertante, quasi parente della realtà paradossale kafkiana del Signor K.; però la prospettiva di questa affermazione – attenzione! – non è l’identità tra in-giustizia e non-giustizia: la seconda non è sinonimo della prima. L’in-giustizia, infatti, è – come il termine stesso dice – la negazione della giustizia e, se noi affermassimo che la giustizia ha le sue radici nel suo contraddittorio, sarebbe un’aporia insolubile. Dire non-giustizia, invece, significa dire che le radici della giustizia si trovano oltre, in qualcosa che appartiene alla oltre-giustizia e che da sé è in grado di inquadrare la giustizia in una prospettiva universale, e che, quindi, supera la giustizia perché la contiene: ciò che inquadra non può essere anche ciò che è inquadrato. C’è una prospettiva che inquadrerà il percorso di questa nostra riflessione: è la prospettiva dogmatica.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana
Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana
| Titolo | Creati secondo la giustizia di Dio. La dialettica tra giustizia divina e umana |
| Autore | Emilio Bettini |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Editore | Editoriale Romani |
| Formato |
|
| Pagine | 174 |
| Pubblicazione | 12/2021 |
| ISBN | 9788899515607 |
Libri dello stesso autore
Le pillole di un giurista cattolico. Dieci pensieri scelti di teologia e filosofia
Matteo Cantori
Editoriale Romani
€6,50
Presenza reale. Teologia della adorazione eucaristica come evento trinitario
Emilio Bettini
Editoriale Romani
€15,00
I Novissimi e la loro rappresentazione eidetica secondo verità. La lectio della Divina Commedia
Emilio Bettini
Editoriale Romani
€21,00
Come ferro immerso nel fuoco. Il Cristo «simul viator et comprehensor»
Emilio Bettini
Libreria Editrice Vaticana
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

