Gialla, morbida e fumante, la polenta – che per secoli è stata l’unico alimento sulla tavola di intere famiglie di contadini – nell’immediato dopoguerra si trasforma in vera e propria leccornia per accompagnare le carni affogate in sughi saporiti e grassi. Emilio Magni ci guida nelle osterie della Brianza girovagando tra ricordi emozionanti, racconti di antica gente e tavolate imbandite quando trasgredire a tavola non era un peccato. Ma anche per la cucina del popolo i tempi sono cambiati. E così si sono fatti avanti riflessioni e pentimenti, prima timidi, poi sacrosanti: basta con gli uccelletti affogati nel sugo grasso. Occorre proteggere la natura, non mangiarla. La «polenta e osei» al giorno d’oggi è diventata un peccato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Pulenta e poeucc. Gaudiosi, grassi bagordi e sofferti pentimenti per la «pulenta e osei»
Pulenta e poeucc. Gaudiosi, grassi bagordi e sofferti pentimenti per la «pulenta e osei»
Titolo | Pulenta e poeucc. Gaudiosi, grassi bagordi e sofferti pentimenti per la «pulenta e osei» |
Autore | Emilio Magni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Golosia & C. |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788842563556 |
Libri dello stesso autore
Baci di contrabbando. Un giovane contadino brianzolo e una ragazza del Lago di Como
Emilio Magni
Dominioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50