"Due destini" è un romanzo di Emilio Praga: il primo, per l'esattezza, anche se del secondo e maggior romanzo, Memorie del presbiterio, pubblicato postumo, lo scrittore fece in tempo a scrivere soltanto poco più della metà. Ma, a differenza di Memorie del presbiterio, "Due destini" non uscì mai in volume; rimase confinato e nascosto nel giornale milanese «Il Pungolo», dove era comparso in 24 puntate, dal 30 dicembre 1867 al 18 febbraio 1868: con periodicità variabile, a volte giornaliera. Romanzo di realtà, dunque storia di vita e di destini incrociati, protagonisti due giovani, Teodoro e Ippolito, i cui caratteri, ripetendo quelli dei rispettivi padri (amici, poi nemici), sono simmetricamente opposti, secondo una logica di separazione netta e ingenuamente improbabile del bene e del male. I due giovani partono dal loro povero ma ridente paese di montagna, Valperga, per andare a Ginevra a cercare lavoro e fortuna presso una strana figura di "oriuolaio" dal nome emblematico di Nostradamus.
Due destini
Titolo | Due destini |
Autore | Emilio Praga |
Introduzione | Gilberto Finzi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Adularia Minima, 49 |
Editore | Otto/Novecento |
Formato |
![]() |
Pagine | 181 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788887734645 |