Pubblicato nel 1921 per le Edizioni Futuriste di “Poesia”, "Marinetti. L’uomo e l’artista" di Settimelli è un testo vitale e dinamico anche nel ritmo della narrazione, per rendere noto il padre del Futurismo “in diretta” ed azione. Articolato in sei capitoli il libro è lo specchio dell’irriducibile ribellismo di Settimelli e della sua strettissima vicinanza al vulcanico FTM fino al 1921, poco prima che i loro rapporti comincino a deteriorarsi culminando nella famosa “scomunica” imposta da Marinetti nel 1933 allo scrittore fiorentino. Da questo ritratto sostanziato di “dinamismo plastico” emerge che “Marinetti è un futurista-tipo. Esistono dei futuristi, dei quasi futuristi, dei passatisti anelanti ad un rinnovamento. Marinetti è un uomo completamente nuovo”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Marinetti. L'uomo e l'artista
Marinetti. L'uomo e l'artista
Titolo | Marinetti. L'uomo e l'artista |
Autore | Emilio Settimelli |
Curatore | Gabriele Simongini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Historica Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788833376387 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90