Tre spettacoli autonomi, eppure legati, per rappresentare i temi della povertà, della malattia e della vecchiaia. In Acquasanta un mendicante rievoca la sua vita da marinaio, ancorato alla prua di una nave immaginaria: "(...) Spicchiato è stato lasciato a terra perché ha dichiarato il proprio amore al mare, " "a guagliona sua". Il castello della Zisa è la storia di Nicola, un ragazzo down, che abitava nel quartiere popolare che dà nome all'opera. Da lungo tempo addormentato, in sogno si convince di avere una missione: difendere il castello che vede fuori dalla finestra. In Ballarini, due vecchi danzano e tirano fuori da un baule i loro ricordi: lui una bottiglia di spumante, lei un carillon. Sulle note ilei Ballo del mattone, festeggiano un capodanno di tanti anni prima.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- La trilogia degli occhiali: Acquasanta-Il castello della Zisa-Ballarini
La trilogia degli occhiali: Acquasanta-Il castello della Zisa-Ballarini
Titolo | La trilogia degli occhiali: Acquasanta-Il castello della Zisa-Ballarini |
Autore | Emma Dante |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 93 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788817047197 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Il teatro di Emma Dante nelle fotografie di Giuseppe Distefano
Rodolfo Di Giammarco, Emma Dante
Infinito Edizioni
€17,00
Anticorpi. Dialoghi con Emma Dante e Rosella Postorino
Luisa Cavaliere, Emma Dante, Rosella Postorino
Liguori
€14,99