Il Sacro Graal e la sua ricerca sono una leggenda che tutt’oggi esercita un’influenza profonda sulla nostra cultura. Emma Jung e Marie-Louise von Franz ce la presentano come un mito vivente. Incontriamo così figure universali come il Folle (l’infantile giovane Perceval), il Vecchio Uomo Saggio (l’eremita Gornemanz), la Damigella Riluttante e una serie di temi pregni di rilevanza come la Terra Deserta e il calice del Graal stesso. Psicologia del Graal applica la teoria junghiana a un’intera storia, non ragionando per motivi isolati o archetipi. In questo modo, la leggenda riflette non solo problematiche umane fondamentali, ma anche avvenimenti psichici e drammatici che formano lo sfondo della nostra cultura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Psicologia del Graal
Psicologia del Graal
Titolo | Psicologia del Graal |
Autori | Emma Jung, Marie-Louise von Franz |
Prefazione | Claudio Bonvecchio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Abraxas |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 482 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791222314648 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00