Gli aborigeni australiani fino a ieri erano cacciatori-raccoglitori producendo arte rupestre secondo millenarie tradizioni e credenze. L’arte rupestre racconta la storia di 50.000 anni, dalle più antiche manifestazioni ad oggi. Dopo oltre quaranta anni dalle sue prime ricerche in Australia, l’autore rielabora note di viaggio in quest’opera di antropologia concettuale, alla ricerca dei moventi che spinsero l’uomo a lasciare in foreste e deserti milioni d’immagini che rivelano le sue avventure intellettuali. Lo spirito creativo e la ricerca di capire il mondo che li circonda, mostrano aspetti inediti dell’umana avventura. Il volume concerne, oltre antropologi e archeologi, anche storici dell’arte, psicologi, sociologi e altri che s’interessano alla creatività artistica come fenomeno globale.
- Home
- Arte rupestre dell'Australia. Uno studio di antropologia concettuale
Arte rupestre dell'Australia. Uno studio di antropologia concettuale
Titolo | Arte rupestre dell'Australia. Uno studio di antropologia concettuale |
Autore | Emmanuel Anati |
Editore | Atelier |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788898284474 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Alle radici d'Europa. Dieci millenni d'arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi Centrali
Umberto Sansoni
Electa
€44,00
€20,00
Comunicare per esistere. Uno studio di antropologia concettuale sugli aborigeni australiani
Emmanuel Anati
Atelier
€20,00