Conoscenze e credenze sulla morte e su l’aldilà generano la formazione di concezioni analoghe in culture e popolazioni diverse. Ansie e timori simili provocano affini effetti speculativi nell’abbinare il reale all’immaginario. L’idea della sopravvivenza dell’anima alla morte del corpo si rivela essere alle origini, sia delle religioni, sia della filosofia. L’analisi concettuale definisce processi elementari della logica cognitiva, nel costante confronto tra sapere e credere. Analogie e varietà di concetti su l’aldilà evidenziano tendenze intuitive e speculative della mente umana, fin dalle prime testimonianze risalenti alla preistoria. Dalla ricostruzione della loro genesi e dei loro processi evolutivi emerge l’iter formativo di orientamenti ideologici e concettuali, sia di individui, sia di intere popolazioni.
- Home
- La morte. Eterno confronto tra psiche e natura
La morte. Eterno confronto tra psiche e natura
Titolo | La morte. Eterno confronto tra psiche e natura |
Autore | Emmanuel Anati |
Editore | Atelier |
Formato |
![]() |
Pagine | 94 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788898284566 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Alle radici d'Europa. Dieci millenni d'arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi Centrali
Umberto Sansoni
Electa
€44,00
€20,00
Comunicare per esistere. Uno studio di antropologia concettuale sugli aborigeni australiani
Emmanuel Anati
Atelier
€20,00