Il taxi è una lanterna metropolitana che illumina confessioni tanto sincere quanto fugaci, favorite dalla cortina dell’anonimato. Oppure accende scontri fra due antiche signorie – del cliente e del tassista – che vogliono far da padrone l’una sull’altra, ma devono sottostare al regime della sovranità dimezzata. Questo libro è la risposta a un’epoca in cui gesti e parole vengono sacrificati sull’altare dell’efficienza, è il ritratto composito di un artigiano che va incontro ai propri clienti, senza attenderli sulla soglia della bottega. Attraverso una serie di episodi che mettono in scena condivisioni e malintesi tra passeggero e conducente, questo “racconto sociologico” fa capire che il taxi è un prezioso luogo di incontro e non deve essere cancellato da nuovi ma algidi servizi di trasporto pubblico che sacrificano l’artigianalità del mestiere di tassista sull’altare del guadagno. Prefazione di Giuliano Pisapia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Taxi mon amour. Un diario di bordo
Taxi mon amour. Un diario di bordo
Titolo | Taxi mon amour. Un diario di bordo |
Autore | Ennio Amodio |
Prefazione | Giuliano Pisapia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Brioschi |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9791280045980 |
Libri dello stesso autore
La sconfitta della ragione. Leonardo Sciascia e la giustizia penale
Ennio Amodio, Elena Maria Catalano
Sellerio Editore Palermo
€20,00