L'Antico Testamento utilizza, a partire dal libro di Amos, l'espressione "giorno di Jhwh" per esprimere il profondo coinvolgimento divino nella storia d'Israele. Nel Nuovo Testamento, soltanto Paolo parla del "giorno del Signore", per indicare il "giorno del Signore risorto". Attraverso un'originale e personale interpretazione teologica, questo lemma, il "giorno" che ricorre 50 volte nelle Lettere paoline, viene a identificarsi, nella predicazione dell'Apostolo, con il "terzo giorno" della resurrezione del Figlio di Dio che ha reso ogni giorno, anche quello più anonimo del lavoro manuale, lavato dal sangue della croce e illuminato dal "giorno ultimo", "quel giorno", che è il "giorno del Signore", in cui il battezzato è costituito " figlio della luce e figlio del giorno". La presente ricerca, attraverso una puntuale analisi esegetica delle 50 ricorrenze paoline, offre al lettore una chiave interpretativa di un elemento originale e fondamentale della Cristologia dell'Apostolo, delle genti ed evidenzia l'enorme portata dell'escatologia verticale realizzata. Ad una spiritualità antropocentrica, costruita sulla legge, Paolo sostituisce, dopo il "giorno" di Damasco, una spiritualità cristocentrica, radicata esclusivamente nella grazia salvifica, che ha reso il "giorno" qualitativamente divino e redento...
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- «Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo
«Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo
Titolo | «Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo |
Autore | Enrichetta Cesarale |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Tesi Gregoriana. Serie teologia, 206 |
Editore | Pontificia Univ. Gregoriana |
Formato |
![]() |
Pagine | 624 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788878392809 |
€37,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Il Concilio. Dono minacciato. Riflessioni sui documenti conciliari in dialogo con tre Pontefici
Dariusz Kowalczyk, Enrichetta Cesarale
San Paolo Edizioni
€16,00
Memoria e perdono, atteggiamenti ontici per la felicità, in Dietrich Bonhoeffer e Paul Ricoeur
Enrichetta Cesarale
StreetLib
€16,99
L'agnello, il drago e le donne. L'invidia della triade demoniaca e la vittoria di Cristo Agnello in piedi come ucciso
Enrichetta Cesarale
Cittadella
€26,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00