Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conrad l’infame

Conrad l’infame
Titolo Conrad l’infame
Autore
Argomento Narrativa Narrativa di ambientazione storica
Collana Anunnaki. Narrativa, 246
Editore Gilgamesh Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 05/2024
ISBN 9788868677305
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Germania Democratica è durata quarant’anni, il muro di Berlino meno di trenta; eppure, non si può credere che siano stati solo un provvedimento provvisorio, conseguenza del secondo conflitto mondiale. Hanno rappresentato qualcosa di assai più significativo nel panorama politico, umano, ideologico e spirituale europeo e, soprattutto, nell’animo del popolo tedesco, uscito traumaticamente dall’esperienza del nazismo. Due sistemi si sono confrontati e fronteggiati per meno di mezzo secolo: da un lato un liberismo sfrenato e opulento, dall’altro il sistema socialista concepito in un’ortodossia più rigorosa che nella stessa Unione Sovietica. Il risultato è di avere separato un popolo non solo politicamente ma, soprattutto, antropologicamente. Della vita dell’uomo Conrad Schumann si conosce assai poco, oltre alla sua fuga a ovest e la sua tragica fine. Soltanto l’invito dei coniugi Reagan alla Casa Bianca l’hanno riportato temporaneamente all’attenzione della cronaca. Eppure l'effigie del vopo che salta il filo spinato è una delle foto più significative di quegli anni. Questo romanzo ipotizza l'odissea occidentale dell'uomo Conrad Schumann dopo la fuga dalla DDR, nella lontananza di un luogo che non esiste più e alla ricerca di una patria mai esistita, a contatto con i miti che l'hanno sostituita, ognuno di essi espressione di una apparente libertà e vittima del medesimo destino.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.