A partire dalla nascita della nozione dello stile gotico in architettura (opus francigenum), "Arte delle città, arte delle corti" illumina, attraverso la produzione artistica dei principali centri propulsori, gli scambi intercorsi tra l'arte italiana e quella d'Oltralpe dal tardo XII al XIV secolo. Percorsi e rapporti vengono considerati osservando i diversi canali lungo i quali essi hanno viaggiato: l'arte degli ultimi sovrani svevi, il rinnovamento della scultura in Toscana, le scelte della curia pontificia a Roma e i suoi effetti ad Assisi, le arti suntuarie a Siena, la pittura a Firenze e ad Avignone. Tali fenomeni non vengono solo descritti, ma chiariti alla luce dell'attività degli artisti e delle scelte operate dai committenti, offrendo in questo modo uno sguardo sulla situazione dell'arte italiana nel panorama europeo del periodo considerato.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
- Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo
Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo
Titolo | Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo |
Autore | Enrico Castelnuovo |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 109 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788806196189 |
Libri dello stesso autore
Centro e periferia nella storia dell'arte italiana
Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg
Officina Libraria
€18,00
Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte
Enrico Castelnuovo
Scuola Normale Superiore
€16,00
Il castello del Buonconsiglio. Volume Vol. 2
Enrico Castelnuovo, Maria Beltramini, Serenella Castri
Temi
€77,47