«Il processo di soggettivazione dell'intelligenza artificiale, generato dalla capacità regolativa che è propria dell'autonomia dei privati, tanto nel perseguimento di interessi generali che particolari, unitamente alla connessione di essa con la dignità dell'uomo, avviano senza esitazioni gli autori algoritmici e gli attanti macchinici verso un processo di responsabilizzazione. Non è soltanto una responsabilità civile ma anche sociale che induce ad impedire che l'AI divenga causa di aggravamento delle differenze piuttosto che veicolo di eguaglianza. L'interprete di ogni angolo della galassia giuridica deve assumere una posizione coerente con la legge fondamentale della Repubblica e ogni ritrovato della scienza non deve sottrarsi al primato del diritto come strumento per la costruzione di una società giusta. La lenezza dell'interprete, brandita come inno alla libertà, spesso malcela la scelta ideologica di chi vuole far prevalere la giustizia della forza (economica o tecnica) piuttosto che la forza della giustizia. Le Costituzioni contengono delle "ideologie reali", ideologie, perché portatrici della speranza di un progetto ideale, reali, perché munite della precettività della norma giuridica. Gli interpreti e applicatori devono avere la consapevolezza della responsabilità di non disattendere la speranza di un'ideologia imperativa. Anche l'umanità automata deve assolvere alla funzione sociale di consentire e agevolare l'"accessibilità a tutti" di quelle applicazioni dell'intelligenza artificiale che garantiscono il "minimo vitale". Altrimenti, se è possibile che il leone e il vitello giacciano insieme, è pur vero che il vitello dormirà poco».
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile
L'intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile
Titolo | L'intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile |
Autore | Enrico Caterini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Diritto scienza tecnologia law science, 10 |
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788849541601 |
Libri dello stesso autore
Le obbligazioni pecuniarie nell'ordinamento italoeuropeo
Enrico Caterini
Edizioni Scientifiche Italiane
€18,00
Il sistema giuridico del bilancio nella legalità costituzionale
Enrico Caterini
Edizioni Scientifiche Italiane
€35,00
La chiamano giustizia. Ma è ciò che il giudice ha mangiato a colazione
Morena Gallo, Mario Caterini, Enrico Caterini, Sergio Moccia, Antonio Graziano
Pacini Giuridica
€15,00
Sostenibilità e ordinamento civile. Per una riproposizione della questione sociale
Enrico Caterini
Edizioni Scientifiche Italiane
€19,00
Lineamenti di diritto civile italoeuropeo. Dal mercato alla persona
Enrico Caterini
Edizioni Scientifiche Italiane
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50