In futuro si parlerà di Shoah solo rifacendosi a film, libri e fotografie. Come immaginare una catastrofe che più nessuno potrà testimoniare di persona? Sarà difficile per le nuove generazioni difenderne la memoria. Mentre la voce dei negazionisti diventa sempre più forte. La cura di una materia così esplosiva passa ora nelle nostre mani. Starà a noi sentire e ricordare, con rabbia e speranza, il peggio di cui siamo stati capaci. Contro il fatalismo greve o beato che troppo spesso accerchia questa esperienza.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah
A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah
Titolo | A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah |
Autori | Enrico Donaggio, Diego Guzzi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Le gomene, 73 |
Editore | L'Ancora del Mediterraneo |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 10/2009 |
ISBN | 9788883252617 |
€14,00
Libri dello stesso autore
L'ingranaggio siamo noi. Lavoro e banalizzazione dell'ingiustizia sociale
Christophe Dejours
Mimesis
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00